Il passo carrabile consiste nello sbocco di un’area privata su un’area di passaggio pubblico come, ad esempio, di un garage o di un cancello che delimita una proprietà privata, su una strada. Il passo carrabile viene identificato da un apposito segnale di divieto che impedisce la sosta di autoveicoli dinanzi ad esso per permettere di entrare o uscire liberamente dallo sbocco. La richiesta del passo carrabile deve essere presentata al Comune di appartenenza e consente di ottenere l'autorizzazione all'affissione del cartello di divieto omonimo.
Il passo carrabile deve essere realizzato nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente e può prevedere due tipi di accesso:
- Accesso a raso, che non prevede modifiche del piano stradale;
- Accesso che prevede la modifica del piano stradale. In questo caso sarà necessario ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.
Il passo carrabile può essere anche di tipo provvisorio nel caso di accesso temporaneo ad aree private, in questo caso è possibile chiedere l'autorizzazione per un passo carrabile provvisorio. In seguito alla ricezione del permesso, bisognerà acquistare autonomamente la segnaletica da apporre in corrispondenza del passo carrabile.
La segnaletica dovrà essere installata su porte o cancelli, e deve possedere le seguenti caratteristiche:
- Dimensioni normali pari a 45x25 cm o maggiorate 60x40 cm;
- Indicazione dell'Ente proprietario della strada che ha rilasciato l'autorizzazione sulla parte alta e in basso, il numero e l'anno del rilascio. La mancata indicazione dell'ente e degli estremi dell'autorizzazione comporta l'inefficienza del divieto.