Comune di Colosimi

Dettagli dell'unità organizzativa

Colosimi è un paese-mosaico, perciò occorre spostarsi dall’una all’altra frazione per ammirarne i monumenti. Una menzione particolare merita la chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna Assunta.

Competenze

Sede di tutti gli organi di governo del Comune di Colosimi e di tutti gli uffici che erogano servizi ai cittadini e alla comunità.

Tipo di organizzazione

struttura amministrativa

Sede principale

Municipio Comune di Colosimi
Viale Flaminio Micciulli - 87050 Colosimi (CS)

Ulteriori informazioni

Colosimi è un paese-mosaico, perciò occorre spostarsi dall’una all’altra frazione per ammirarne i monumenti. Una menzione particolare merita la chiesa parrocchiale dedicata alla Madonna Assunta che si erge nel centro del paese, la costruzione risale alla fine del 1700, inizio dell’800. A Colosimi centro si può ammirare quello che resta dell’ex chiesa dedicata all’Assunta, ristrutturata negli anni ’80, oggi ribattezzata con il nome salone San Francesco che viene utilizzata come luogo di incontro per riunioni, feste, animazione parrocchiale tra i giovani. In località Ischi, nella parte più antica dell’abitato di Colosimi, si trova la Chiesa della Madonna di Loreto, dichiarata monumento nazionale.

La sua costruzione risale alla fine del XVII secolo. Sono inoltre presenti delle cappelle nelle frazioni di Trearie, Rizzuti, Coraci, Carrano e Carrano le quali rappresentano non solo un grande valore artistico e storico, ma testimoniano una fede e una tradizione vissuta dalle generazioni precedenti e tutt’ora viva nella vita spirituale presente. Colosimi è un paesino molto piccolo, ma ha sempre voluto dimostrare che la grandezza di ogni comunità sta nel vivere sereno dando significato ai valori essenziali proiettandoli nella quotidianità. Il territorio presenta una orografia piuttosto articolata: il nucleo urbano si situa tra una quota altimetrica minima di 780 metri di altitudine, nei pressi di Coraci, ed una quota altimetrica massima di 1240 metri in località Pietra Di Ronzo.

Il sistema idrografico è essenzialmente a carattere torrentizio, numerosi sono i ruscelli che alimentano il fiume più importante: il Bisirico. L’acqua è una delle maggiori ricchezze del paese: le due maggiori sorgenti sono quella di Melilla e la sorgente del Ponte Grande. Dal punto di vista vegetativo la maggior parte della superficie è ricoperta di boschi i quali rappresentano una delle risorse produttive per il paese, il cui settore occupazionale vede al primo posto una grande quantità di pensionati e di giovani in cerca di prima occupazione, cui fanno seguito gli impiegati del settore terziario, seguiti da piccoli imprenditori edili. Il colore vivace dei suoi paesaggi il suo fresco clima, la tranquillità delle diverse borgate,costituiscono motivo che spinge molte persone a ritornare al loro sito urbano originario soprattutto nel periodo estivo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri